PROGETTO V.I.T.Arte
E’ stato creato uno spazio dove bambini, ragazzi, adulti e meno giovani diversamente abili, potranno trascorrere il loro tempo in svariate attività artistiche, informatiche e ludiche.
Il progetto offre, a chi vorrà usufruirne, un calendario settimanale di laboratori che coinvolgano:
- I titolari di “Progetto di Vita Indipendente” per finalizzare il tempo in attività che possano insegnare abilità nuove (artistiche, informatiche, relazionali…) e sviluppare potenzialità atte a creare quei requisiti, di formazione e autonomia, necessari per una vita indipendente;
- Tutti quelle persone titolari di “PROGETTO DI GRAVISSIMA DISABILITÀ”, per permettergli di uscire da casa e tessere delle sane relazioni amicali che lo stato di gravità della loro patologia ostacola.
- Tutti quei soggetti diversamente abili che, per i motivi più disparati, non possono godere di una vita sociale ricca e piacevole nel proprio tempo libero.
Per rendere possibile tutto questo è stato allestito un locale, Via XXIV Maggio 13 – La Spezia,
con tutte le strumentazioni necessarie alle attività previste. Detto locale è ubicato a poca distanza dal Comune e dall’ASL, quindi facilmente raggiungibile, anche con mezzi pubblici ().
|
ll laboratorio di ceramica risponde all’esigenza di verificare ed evidenziare il processo di maturazione dei singoli attraverso la libera espressione del sé, con un materiale carico di contenuti affettivi e simbolici. |
Nella creazione di manufatti ceramici, l’attività di figurazione diventa strumento determinante per stimolare in maniera corretta i processi di pensiero: infatti aiuta a costruire prima nella mente le figure (es. rettangolo, triangolo, quadrato, cerchio, ed ancora linee, curve, proporzioni, figure complesse, la simmetria delle linee, l’armonia delle forme, il ritmo che si evidenzia soprattutto nel decoro ecc). | |
|
Poi ad aver chiara la forma dell’oggetto, trasferirla in realtà concreta, formulare un ordine mentale delle azioni che si eseguono, infine ad opera finita e in assenza dell’oggetto, a rappresentarlo nella mente e a descriverlo verbalmente in tutte le sue fasi, in ordine sequenziale. |
|
La carta pesta è un prodotto low-cost realizzabile con pochissimi ingredienti. Essa viene comunemente impiegata per creare i carri allegorici, tuttavia c'è anche chi riesce a costruirci delle sfiziose lampade da tavolo in stile fiabesco. |
Si presenta come una pasta modellabile grigiastra, molto facile da plasmare e leggera dopo il completo indurimento, motivi per cui può essere lavorata anche da chi ha gravi disabilità motorie. |
|
Dal pachtwork alla stampa su tessuto questo laboratorio si rende accessibile ed ottimale a diversi gradi di disabilità. |
Partendo dalla stampa di forme su stoffe che richiede poca coordinazione oculomotoria e prassica al pachtwork che richiede, invece, molta precisione dato che si devono creare delle geometrie e una buona tecnica alla quale vanno sempre accostate fantasia, creatività e un alto livello di attenzione. |
Scrivere per il web non equivale al semplice saper scrivere. Ciò che viaggia sul web dev’essere Cercabile, Assaggiabile e Condivisibile. |
|
Un contenuto “cercabile” riesce a catturare le passioni e i desideri dell’utente che effettua una ricerca, fornendogli proprio quei suggerimenti e quelle risposte che voleva trovare. “Assaggiabile” significa quindi saper concentrare le informazioni-chiave in pillole veloci e appetibili, che stimolino la fame e la curiosità dell’utente di passaggio a saperne di più. Il coinvolgimento, l’interazione e l’interattività del target di persone a cui ci si rivolge sono i maggiori indicatori di successo di un’attività attiva online. Esso sarà, quindi, un laboratorio che richiederà capacità cognitive più sviluppate, passione per la tecnologia e soprattutto capacità di ascolto. |
![]() |